La Lombardia, una delle regioni più vaste e ricche d'Italia, con la sua Milano emblema della moda e del lusso in tutto il mondo, la Parigi d'Italia che non si stanca mai, un flusso continuo di cultura, arte, movida notturna e turismo. La regione più popolata, bagnata da molti fiumi, tra cui il più grande d'Italia, il Po, che si snoda per 652 km lungo il solo territorio italiano, attraversando in lungo tutta la Pianura Padana, altro emblema di questa terra di confine, da sempre porta d'ingresso al Bel Paese per chi viene dall'Europa.
Immergersi nel via vai di una via del centro di Milano e lasciarsi trasportare dalla folla come un fiume in piena, oppure rilassarsi sulle sponde di laghi stupendi gustando i piatti di una tradizione che ancora oggi mette in tavola sapori millenari, una cultura già globalizzata favorita dal dinamismo tipico di quella classe borghese, dedita all'imprenditoria, che ha posto le basi dello sviluppo economico, facendo della Lombardia la regione madre della crescita economica.
Sposarsi in Lombardia oggi vuol dire avere a disposizione per il giorno del proprio "si" stupendi paesaggi di laghi, montagne e pianure.
Chi si sposa in questa regione deve, ovviamente escludere un matrimonio in riva al mare, ma lo spettacolo dei laghi non ha nulla da invidiare ai matrimoni in spiaggia. Sposarsi sul Lago di Como o sposarsi sul Lago di Garda sono l'occasione ideale per vivere un matrimonio romantico. Il Lago di Como, percorribile in battello, nasconde tesori tutti da scoprire, eleganti ville cinquecentesche, antichi borghi e romantici caseggiati seminascosti da una lussureggiante vegetazione, ideali per un matrimonio elegante e indimenticabile. Oppure optare un matrimonio diverso, magari riservare il ricevimento solo ai parenti e organizzare per gli amici una serata nel cuore della schiccosissima Milano, in uno dei locali trend della movida notturna milanese.
Un matrimonio a Milano offre veramente molte alternative, unico neo che noi di LeMieNozze.it vi consigliamo di non sottovalutare è il tempo, il clima lombardo, freddo e piovoso d'inverno e caldo e umido d'estate, è un fattore da considerare nell'organizzazione di un matrimonio very perfect!
Per una volta la tradizione mette in risalto il lato maschile della coppia! Molti usi e costumi nuziali implicano che la sposa deve fare questo o quello, indossare quest'altro e farsi prestare chissà cosa, ma lo sposo? Bene, in Lombardia ecco pronta la tradizione per lui, lo sposo alla fine della cerimonia deve, in puro stile imprenditoriale lombardo, vendere pezzetti della sua cravatta agli ospiti, girare per i tavoli e riuscire a mercanteggiare il prezzo migliore, i soldi ricavati servono per portare la sua neo moglie in viaggio di nozze! Niente da fare l'anima degli abitanti di queste terre è il commercio in ogni occasione, anche nel giorno più importante della loro vita.
La Lombardia è anche la regione in cui persiste la celebrazione del Rito Ambrosiano. Nella diocesi di Milano e in alcune parrocchie del comasco, del varesotto e del bergamasco è possibile assistere allo svolgimento di matrimoni con rito ambrosiano, che solitamente differiscono dal rito cattolico in diversi punti dello svolgimento della cerimonia, a partire dall'ingresso in chiesa, dove gli sposi attraversano insieme la navata sino all'altare.
Una tradizione molto frequente nella celebrazione del matrimonio ambrosiano è il rito della velazione che avviene dopo la Benedizione degli Sposi. A questo punto della cerimonia vengono chiamati accanto agli sposi i testimoni, o i genitori, a sorreggere un velo che copre la testa dei nubendi come simbolo «della comunione di vita che lo Spirito, avvolgendoli con la sua ombra, dona loro di vivere», come si può leggere dal Direttorio sul Rito Ambrosiano.
Tante aziende e indirizzi utili per organizzare il tuo matrimonio
Cerca fra 9.721 aziende